Cos'è placche di peyer?
Le placche di Peyer sono aggregati organizzati di tessuto linfoide presenti nella lamina propria e nella sottomucosa dell'ileo, la parte terminale dell'intestino tenue. Sono una componente importante del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tessuto%20linfoide%20associato%20all'intestino%20(GALT)">tessuto linfoide associato all'intestino (GALT)</a> e svolgono un ruolo cruciale nell'immunità mucosale.
Ecco alcuni punti chiave sulle placche di Peyer:
- Localizzazione: Principalmente nell'ileo, la porzione più distale dell'intestino tenue.
- Struttura: Sono costituite da follicoli linfoidi, simili a quelli presenti nei linfonodi, con zone ricche di cellule B e zone di cellule T.
- Funzione:
- Induzione della risposta immunitaria: Le placche di Peyer campionano gli antigeni presenti nel lume intestinale attraverso le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cellule%20M">cellule M</a> specializzate, che trasportano gli antigeni ai linfociti sottostanti.
- Produzione di anticorpi: Stimolano la produzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/immunoglobulina%20A%20(IgA)">immunoglobulina A (IgA)</a>, un anticorpo che gioca un ruolo chiave nella protezione della mucosa intestinale.
- Tolleranza immunitaria: Contribuiscono a mantenere la tolleranza verso gli antigeni alimentari e la flora batterica commensale, prevenendo reazioni immunitarie inappropriate.
- Coinvolgimento in patologie: Le placche di Peyer possono essere coinvolte in diverse patologie intestinali, tra cui:
- Infezioni: Possono essere un sito di invasione per patogeni come Salmonella typhi.
- Malattie infiammatorie intestinali (IBD): Come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
- Linfoma: Raramente, possono essere sede di linfoma.
- Sviluppo: Si sviluppano dopo la nascita, in risposta all'esposizione a diversi antigeni ambientali.
In sintesi, le placche di Peyer sono un componente essenziale del sistema immunitario intestinale, responsabili del campionamento degli antigeni, dell'induzione di risposte immunitarie e del mantenimento della tolleranza immunitaria nell'intestino.